History
2024 – La qualità è importante, ma cosa significa per noi?
E cosa ha a che fare con il trasferimento di conoscenze, le competenze e la tolleranza agli errori? Christian Hengemühl e Torsten Wenk approfondiscono gli ultimi sviluppi e novità sull’argomento.
Il dialogo tra Christian Hengemühl e Torsten Wenk anticipa gli argomenti della nostra riflessione sulla qualità. Non è semplicemente una componente di un «buon lavoro», ma ne è la base. Per noi la qualità è una mentalità.
Le cifre e i loro perché
Le cifre e i loro perché
Il dialogo tra Christian Hengemühl e Torsten Wenk anticipa gli argomenti della nostra riflessione sulla qualità. Non è semplicemente una componente di un «buon lavoro», ma ne è la base. Per noi la qualità è una mentalità. Nelle brevi storie che seguono, dedicate ai progetti in corso, alla nostra cultura e al nostro personale, raccontiamo in che modo la viviamo e la garantiamo e come si lega alla digitalizzazione, alle reti, alle scalatrici, alle banchine ferroviarie e all’architettura.
Un concorso con una visione

Come sarà la scuola di domani? L’imminente rinnovamento del campus della scuola cantonale di Romanshorn offre una possibile risposta. Nell’ambito di un concorso di architettura pubblico e di un processo di integrazione fondato sul dialogo, qui verrà progettata una struttura scolastica la cui architettura deve accogliere processi di apprendimento all’avanguardia e la cui attuazione deve essere al contempo sostenibile ed economica.
Sono necessarie soluzioni innovative per l'apprendimento e l'insegnamento di domani. Janine Arnold, David Sorg, Andreas Sägesser e Christoph Rothenhöfer ci spiegano cosa significa conciliare gli standard di qualità con soluzioni creative, percorrendo strade talvolta non convenzionali.
Scopri di più
Quando il progetto ingrana

Realizzare un piano edilizio rappresenta una sfida, senza contare che la maggior parte di questi progetti sono prototipi e quindi unici. Nella nostra attività di progettazione, tuttavia, il passaggio dalla pianificazione alla realizzazione non è l’unica sfida: ci preoccupa altrettanto il cambio generazionale e, di conseguenza, la trasmissione delle nostre conoscenze. Le nostre nozioni e competenze specialistiche sono infatti preziosissime per noi: dopotutto è con esse che possiamo svolgere ogni giorno un lavoro di qualità.
Una visita a Matthias Vescovi nel cantiere presso la stazione di Horgen Oberdorf mette in luce le riflessioni, le sfide e le conoscenze che circondano questa doppia transizione. Cosa vuol dire prendere parte a un progetto di realizzazione in corso e in che modo tempo e accettazione caratterizzano un buon lavoro?
Scopri di più
Senza piani, ma non a caso

Come ma è dato dagli azienda specializzata nella pianificazione, nell’assistenza e nella realizzazione di infrastrutture di rilevanza sociale, la qualità del nostro lavoro riveste un ruolo centrale per noi, i nostri partner e la società. La digitalizzazione offre enormi opportunità in tal senso. Il vero valore aggiunto non strumenti digitali in sé, quanto piuttosto dal miglioramento della collaborazione che ne deriva.
Da quasi cinque anni ci stiamo occupando della ristrutturazione d’impianto di incenerimento dei rifiuti Linth, uno dei nostri progetti più importanti, basandoci coerentemente su modelli e dati, senza nessun piano cartaceo, né nella sala di progettazione né in cantiere. Susanne Haag e Dominik Schenk ci illustrano le opportunità e le sfide derivanti dal lavoro con un modello di dati centralizzato e di come ciò ridefinisca la trasparenza e la collaborazione.
Scopri di più
«Quando la montagna chiama»

Isabel Blatter ci porta in vetta con lei: da appassionata di escursioni in montagna e di sci sa cosa bisogna mettere nello zaino. Oltre all’attrezzatura per le arrampicate e le escursioni, servono ad esempio anche sonde di localizzazione, coraggio e fiducia.
Nel profilo, Isabel ci racconta come è nata questa passione, cosa la motiva e cosa c’entrano il lavoro di squadra e i croissant alle noci. Ancora una volta impariamo che evidentemente non è importante tanto quello che facciamo, ma come e soprattutto perché lo facciamo.
Scopri di più
Da comitato d’esperti a rete di competenze

Da tempo, il semplice possesso di conoscenze specialistiche non è più sufficiente. In qualità di azienda in crescita, anche noi ci confrontiamo con questioni legate al trasferimento di conoscenze e quindi alla garanzia della qualità.




